Home » Il programma completo

Event Category: Il programma completo

LA RIVINCITA DELL’USATO. Le nuove prospettive del primo pilastro dell’economia circolare (Edizioni Ambiente)

21/02/2023 11:09

IL LIBRO:

Lontano dai riflettori ai margini dei mercati rionali o in negozi che sembrano vendere merci nuove in zone industriali o rovistando nei cassonetti centomila persone in Italia vivono della raccolta e del commercio di oggetti usati. Vestiti mobili soprammobili elettrodomestici giocattoli e altro ancora. Oltre mezzo milione di tonnellate di materiali annualmente sottratti allo smaltimento dei rifiuti. Il mondo della seconda mano è articolato e variegato ha molte anime e cela segreti di ogni tipo. La microimpresa familiare vero perno del settore si prepara alla sua più grande sfida: l’entrata a piè pari dell’industria nelle filiere del riutilizzo. Una svolta epocale che obbliga tutti quanti a riflettere sulla natura stessa del sistema economico e sulle intime motivazioni che spingono i consumatori a fare le loro scelte d’acquisto. “La rivincita dell’usato” offre un’accurata radiografia di questo incredibile settore e un’analisi della sua trasformazione. La sua prosa fluida e coinvolgente trascinerà i lettori in un’avventura nel tempo nello spazio e nei più reconditi pensieri di chi raccoglie vende e compra le merci usate sia in Italia che nei Paesi dove l’usato italiano viene trasportato. Un libro per chiunque voglia progettare o pianificare attività di riutilizzo ma anche per tutti gli insaziabili curiosi che desiderano sapere per filo e per segno che cosa succede agli oggetti quando abbandonano il loro primo proprietario.

 

L’ILLUSIONE DEI NUMERI UNO (Trèfoglie)

21/02/2023 11:12

IL LIBRO:

Le scelte sono illusioni: l’uomo non sa uscire dai percorsi che si crea da solo, si incastra nella sua particolare visione del mondo. Il libero arbitrio è un paradosso, la vita non è lineare. Siamo chiusi in un labirinto.

Abbiamo barattato una società disciplinare a una società performativa. Non siamo più valutati per la tensione morale ad aderire a un’ideale bensì per la disposizione ai più disparati sacrifici per la professione. Cosa significa essere immersi in questa società performativa con un tono ironico, senza però sminuire i contenuti, per rafforzare la consapevolezza del lettore.

 

DIZIONARIO DEL NORDEST. Contributi per l’analisi di un immaginario (Ronzani Editore)

15/03/2023 17:10

IL LIBRO: Il Nordest è creatura vaga e magmatica. A lungo percepito come un modello vincente di società e di impresa, oggi che il suo stesso mito, costruito con tenacia e impegno, non corrisponde più (e forse non ha mai veramente corrisposto) alla sua realtà, fatica a trovare una propria definizione. Non un’anima sola, ma molte, e non una sola cultura, ma molte, spesso nemmeno in dialogo tra loro. Questo dizionario cerca di percorrerne i successi e le contraddizioni, in un tentativo di approssimazioni al Nordest, e in particolare al Veneto, di oggi. In maniera critica: accettando il rischio del giudizio personale che parte da una valutazione delle cose nei loro aspetti problematici, senza limitarsi a definizioni neutre e, appunto, acritiche. Da ambiente a volontariato, passando per le parole calde della politica (autonomia, secessione) e della società (famiglia, impresa), per polarizzazioni discusse (immigrazione/emigrazione, accoglienza/ discriminazione), fino a potenti e diversissimi fattori di mobilitazione e di autodefinizione come religione e schei, poco più di una trentina di voci per fotografare le complessità del modello Nordest, e scoprire se e in che modo esso sia ancora tale.

SEMI DI ELENA. Una storia di ricette vegetali, pensieri ed emozioni (Bookabook)

15/03/2023 17:15

IL LIBRO:

“Semi di Elena” è un progetto di vita, uno spazio sicuro e sincero in cui l’autrice condivide pensieri ed emozioni, e tramite il quale accompagna chiunque lo desideri a ritrovare pace e benessere, a tavola e nella vita. Elena Mazzetto è infatti (anche) dietista e ha scelto di lavorare con un approccio non prescrittivo. Adesso “Semi di Elena” è diventato anche un libro, di ricette, ma non solo: tramite la cucina l’autrice racconta la sua storia e apre al lettore le porte a un’idea di alimentazione e di cultura della dieta lontane dal sentire comune. In queste pagine, trentasei ricette vegane accompagnano il lettore in un viaggio ricco di emozioni e di piccoli semi, piantati anche per lui.

DALLA CAVERNA ALLA CASA ECOLOGICA. Storia del comfort e dell’energia (Edizioni Ambiente)

15/03/2023 17:19

IL LIBRO:

Le nostre case sono oggi macchine energivore, sostenute da tecnologie che hanno radicalmente trasformato il comfort e la qualità della vita. Una rivoluzione basata sull’assunto che l’energia (fossile) sia a disposizione in modo illimitato e che la combustione non provochi alcun danno al clima e alla qualità dell’aria. Il comfort ci pone invece di fronte al dilemma dei suoi costi economici, sociali e ambientali. Come è possibile allora pensare a una casa che, pur disponendo di tutto ciò a cui difficilmente oggi potremmo rinunciare, sia davvero sostenibile in termini energetici e di progettazione? Come ripensare l’energia per la città? E come dimenticare che a gran parte della popolazione mondiale ogni comfort è ancora negato?

 

UN MUTAMENTO REVERSIBILE. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite (Gangemi Editore)

16/03/2023 09:31

IL LIBRO:

Il sistema climatico e la sua variabilità hanno catturato l’attenzione di molti scienziati fin dalla prima metà del XIX secolo. Le osservazioni effettuate sulle componenti chimico-fisiche del clima portarono alla conclusione che alcuni gas presenti in atmosfera avevano la capacità di intrappolare il calore radiante riflesso dalla Terra, dando luogo all’effetto serra. Un fenomeno, questo, positivo per la vita stessa dell’ecosistema terrestre, ma che è diventato un problema a causa del progressivo aumento della concentrazione di tali gas in atmosfera, a partire dalla prima rivoluzione industriale: aumento che ha provocato un riscaldamento anomalo del Pianeta, generando una crisi senza precedenti. I cambiamenti climatici rappresentano la conseguenza più eclatante dell’incremento della temperatura della Terra. La dialettica sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra che, dal 1995 in poi, ha caratterizzato le Conferenze della Parti dell’UNFCCC (COP), molto spesso ha mostrato comportamenti frammentati che, frequentemente, hanno trovato composizione in compromessi raggiunti in extremis. La rappresentazione più palese che i vertici mondiali sul clima mettono in scena è la contrapposizione fra due mondi, fra il Nord e il Sud, fra l’Occidente e l’Oriente. Visioni discordanti e differenti responsabilità nell’intraprendere politiche di contrasto al riscaldamento globale, evidenziano le difficoltà di assumere iniziative univoche e condivise. La lunga strada percorsa dalle diplomazie, in un quarto di secolo, è stata caratterizzata da due patti per il clima. Il primo prende forma a Kyoto nel 1997 e il secondo a Parigi nel 2015. Si può pensare l’intero tragitto come una successione di avvenimenti che vanno dall’intuizione alla strategia, passando per la consapevolezza e per la determinazione, fino ad arrivare al traguardo e, attraverso l’ambizione, a una possibile trasformazione. Trasformazione intesa come un nuovo rinascimento in cui le azioni del genere umano siano capaci di invertire la crisi climatica e rendere, cosí, i mutamenti reversibili.

 

BON TON POP A TAVOLA. Guida illustrata per ospitare a casa vostra con stile (Harper Collins)

16/03/2023 09:38

IL LIBRO:

Chiunque si appresti a ricevere a casa propria si porrà una serie di domande del tipo “Che menu posso proporre?”, “Come devo apparecchiare e disporre i posti a tavola?”, “Quale tipo di servizio devo scegliere?”. Il galateo della tavola è molto articolato e talvolta insidioso. Da oggi, grazie a questa pratica guida illustrata, avrete tutte le risposte che vi servono: imparerete le regole base, le cose da fare e da non fare sia quando ospitate sia quando siete invitati, i tipi di apparecchiatura e di servizio, il linguaggio di posate e tovagliolo, i cibi da evitare per non mettere in difficoltà i commensali e molto altro ancora.

 

LE STORIE INFINITE. Comunicazione e racconto nell’era digitale (LUISS)

16/03/2023 10:00

IL LIBRO:

Da quando esiste il web, nel mondo sono stati pubblicati circa due miliardi di siti internet. Del resto, grazie a un sito internet oggi si può fare pressoché qualsiasi cosa: presentare la propria persona o attività, comprare oggetti o ordinare una pizza, disegnare la maglietta da indossare alla prossima serata con gli amici o prenotare un viaggio. Tutte cose che, in un certo senso, riempiono integralmente le storie della nostra vita. Eppure, il fatto che il web sia diventato pervasivo nella quotidianità non è più una novità. Secondo Francesco Gavatorta, l’aspetto inedito e curioso è piuttosto il fatto che l’umanità digitalizzata si scopre come l’umanità della narrazione assoluta. A essere cambiato non è solo cosa possiamo fare attraverso il digitale, bensì, soprattutto, come ci raccontiamo attraverso di esso. Secondo Gavatorta, da quando il digitale è entrato nella nostra vita, il genere umano si è reso conto di essere una specie che affonda la propria peculiarità nel gesto del raccontare. Nell’epoca di internet e del digitale lo storytelling è ormai un’arte onnicomprensiva e necessaria in contesti e mansioni diverse: il racconto è fondamentale pur venendo interpretare sul digitale come una commodity, una gestualità indistinguibile, sia che si parli di un contenuto a tempo come una story sia che si costruisca una diretta in live streaming. Le storie infinite è un breviario sulle infinite possibilità e modelli di racconto che si dischiudono nell’epoca della digitalizzazione globale, un libro che è anche un prontuario per apprendere le forme del racconto digitale, come “meme” e “stories”, ma anche per proteggersi dalle false narrazioni, come “fake news” e “troll”.

UN MONDO IN CRISI. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare (Edizioni Dedalo)

16/03/2023 10:02

IL LIBRO:

Questo libro raccoglie e aggiorna otto anni di riflessioni incredibilmente attuali sui problemi che rischiano di schiacciare la nostra civiltà. E propone soluzioni autorevoli e chiare. Per non passare da una crisi all’altra, come un incubo senza fine.
Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, sullo sfondo dell’emergenza climatica e ambientale nella quale continuiamo ad annaspare. Siamo immersi in una crisi strutturale e sistemica – energetica, economica, politica, sanitaria – e solo con azioni immediate e decise possiamo venirne fuori. La radice dei nostri mali è un sistema energetico ormai indifendibile. Non ci salveremo con un irrealizzabile ritorno al nucleare o una tecnica ingegnosa per estrarre gas e petrolio come il fracking. È giunto il momento di sfruttare gli immensi flussi rinnovabili che la natura ci mette a disposizione.

IL NUOVO MONDO CERCA NUOVI LEADER (Post Editori)

16/03/2023 10:10

IL LIBRO:

Perché si parla di un nuovo mondo? Che cosa ci serve per affrontare la trasformazione in atto? Perché abbiamo bisogno di nuovi leader in ogni ambito della nostra società, economico, culturale, sociale, politico, religioso? Quali leader seguire o quali leader diventare? Chi sono i nuovi leader? Quali sono le caratteristiche di una leadership umanista? Perché imprenditori, dirigenti, manager dovrebbero essere i primi adincarnarla? E gli altri? Qual è il ruolo delle imprese, grandi o piccole, nazionali o internazionali, nel nuovo mondo? Il libro analizza la perdita di orientamento e di direzione in cui l’uomo si trova a vivere in questi primi vent’anni del XXI secolo. Il sistema del “vecchio mondo” si è esaurito, non ha più senso di esistere. E il cambiamento iniziato è profondo. Esso non è tecnologico, ma umano. Si tratta di un salto di coscienza individuale e collettiva che può portarci in un’altra dimensione. Ma per poterlo fare servono leader di elevata statura, con una consapevolezza e una visione in grado di risvegliarci e di condurci verso il nuovo. Perché è dall’alto che provengono l’impulso e la direzione. Servono leader umanisti, consapevoli cioè che “il modo migliore per trasformare le nostre imprese, le nostre società e il nostro mondo è quello di trasformare prima noi stessi.” E per cambiare il mondo, “leader umanisti come Aung San Suu Kyi o Mandela, non possono più essere eccezioni (…) Sono chiamati a esserlo in maggioranza, uomini… e sicuramente donne.” Un testo che offre ispirazione e concretezza, mettendo a disposizione le chiavi per “riportare l’uomo al centro” del nuovo mondo.