Home » Venerdì della Formazione

Event Category: Venerdì della Formazione

L’ILLUSIONE DEI NUMERI UNO (Trèfoglie)

21/02/2023 11:12

IL LIBRO:

Le scelte sono illusioni: l’uomo non sa uscire dai percorsi che si crea da solo, si incastra nella sua particolare visione del mondo. Il libero arbitrio è un paradosso, la vita non è lineare. Siamo chiusi in un labirinto.

Abbiamo barattato una società disciplinare a una società performativa. Non siamo più valutati per la tensione morale ad aderire a un’ideale bensì per la disposizione ai più disparati sacrifici per la professione. Cosa significa essere immersi in questa società performativa con un tono ironico, senza però sminuire i contenuti, per rafforzare la consapevolezza del lettore.

 

IL NUOVO MONDO CERCA NUOVI LEADER (Post Editori)

16/03/2023 10:10

IL LIBRO:

Perché si parla di un nuovo mondo? Che cosa ci serve per affrontare la trasformazione in atto? Perché abbiamo bisogno di nuovi leader in ogni ambito della nostra società, economico, culturale, sociale, politico, religioso? Quali leader seguire o quali leader diventare? Chi sono i nuovi leader? Quali sono le caratteristiche di una leadership umanista? Perché imprenditori, dirigenti, manager dovrebbero essere i primi adincarnarla? E gli altri? Qual è il ruolo delle imprese, grandi o piccole, nazionali o internazionali, nel nuovo mondo? Il libro analizza la perdita di orientamento e di direzione in cui l’uomo si trova a vivere in questi primi vent’anni del XXI secolo. Il sistema del “vecchio mondo” si è esaurito, non ha più senso di esistere. E il cambiamento iniziato è profondo. Esso non è tecnologico, ma umano. Si tratta di un salto di coscienza individuale e collettiva che può portarci in un’altra dimensione. Ma per poterlo fare servono leader di elevata statura, con una consapevolezza e una visione in grado di risvegliarci e di condurci verso il nuovo. Perché è dall’alto che provengono l’impulso e la direzione. Servono leader umanisti, consapevoli cioè che “il modo migliore per trasformare le nostre imprese, le nostre società e il nostro mondo è quello di trasformare prima noi stessi.” E per cambiare il mondo, “leader umanisti come Aung San Suu Kyi o Mandela, non possono più essere eccezioni (…) Sono chiamati a esserlo in maggioranza, uomini… e sicuramente donne.” Un testo che offre ispirazione e concretezza, mettendo a disposizione le chiavi per “riportare l’uomo al centro” del nuovo mondo.

MA CHI ME LO FA FARE? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo (HarperCollins)

21/03/2023 15:36

IL LIBRO:

È proprio vero che se si ama il proprio lavoro non lavoreremo mai un giorno della nostra vita o siamo sotto l’effetto di un incantesimo?

«La risposta che vorremmo offrire in questo libro è netta: bisogna partire dal ripensare radicalmente il concetto di ‘lavoro’. Capire come lavoriamo, quando lavoriamo, dove lavoriamo. E, soprattutto, perché lavoriamo. Osservare in che modo abbiamo trasformato un potenziale strumento di liberazione nella più sottile e pervicace forma di schiavitù mai apparsa sulla Terra. Sembra impossibile fare del lavoro, che oggi è una vera e propria tortura di massa, un modo per imparare a decrescere e convivere. Eppure è l’unica strada per non autodistruggerci in una manciata di anni.»

Ormai non è più un segreto che siamo schiavi del lavoro. Il lavoro ci definisce e possiede le nostre vite in un modo che ormai è patologico. Da qualche tempo ci si è resi conto che il malessere su questo tema da personale sta diventando collettivo. Il lavoro è superstizione e siamo tutti prigionieri di un incantesimo. Con questa nuova opera Maura e Andrea ci mostrano, in modo molto pratico, come liberarci a livello individuale di questa superstizione e trovare un modo per essere di nuovo liberi e interi.

LEADERSHIP INCLUSIVA. Valorizzare l’unicità delle persone nelle organizzazioni (Il Sole 24 ore)

21/03/2023 16:33

IL LIBRO:

Questa guida ti aiuterà ad acquisire una maggiore consapevolezza dei pregiudizi e degli stereotipi che possono influenzare i tuoi atteggiamenti nella gestione di una squadra. Oltre la discriminazione potrai così liberare il tuo potenziale e quello del team di cui sei responsabile agendo comportamenti di quotidianità che contrastano la cultura alfa. Attraverso un’azione di riconoscimento delle differenze e del principio di equità sosterrai l’innovazione e la crescita della tua organizzazione, trasformerai il lavoro in uno spazio di confronto e preserverai le basi che fondano il modello democratico di civiltà e convivenza. Le organizzazioni e i sistemi sociali generano infatti valore quando mettono tutte le persone nella condizione di essere sé stesse, promuovendo autenticità, fiducia e partecipazione.

CAMBIAMENTE. Una nuova mentalità per guardare al futuro (Hoepli)

21/03/2023 16:47

IL LIBRO:

Un saggio che risponde alla crescente richiesta da un lato di grandi sintesi storiche e dall’altro di ricette operative per affrontare l’incertezza e la complessità che caratterizzano ormai quotidianamente le nostre vite, i nostri stati d’animo e il nostro lavoro. Giovanni Siri si occupa del tema con lo sguardo di chi, specializzato in psicologia, ha passato la vita in azienda come consulente strategico e ha imparato sul campo a evitare sia la strada della diagnosi intellettuale sia quella dell’offerta di prescrizioni. Il suo lavoro muove piuttosto dall’analisi della nostra “mentalità moderna” offrendo un’esperienza di lettura rivelatrice dei propri schemi mentali quotidiani ovvero quanto la percezione di una “età dell’incertezza” dipenda da un disturbo visivo, dove si guarda la realtà attraverso le lenti di una modernità che è già andata oltre. Il libro si rivolge a tutti coloro che sentono il bisogno di comprendere il senso del presente per fare scelte responsabili, innanzitutto a chi ha professionalmente responsabilità decisionali come manager e formatori, nella convinzione che aziende e agenzie educative siano oggi le rampe di lancio del cambiamento reale.

IL CORAGGIO DI RIPARTIRE. Fallire, crescere, ripartire (La Rilegatrice)

22/03/2023 09:21

IL LIBRO:

Fiorella Pallas, presidente di 100 mila Ripartenze, racconta la sua esperienza da imprenditrice e la nascita dell’associazione, unica in Italia ad avere come missione l’aiuto alle persone le cui imprese sono fallite. Il team descrive quali strumenti utilizza per aiutarle a “ripartire”. Vi sono testimonianze di chi è ripartito grazie all’associazione, e la toccante storia di ripartenza di una delle aziende storiche italiane: la Molinari. Un libro che dona fiducia e speranza nel domani.