mercoledì 26 Novembre 2025 / ore 18:30 - 19:30
— Libreria ItalyPost Padova
Viale Codalunga, 4l, 35138 Padova, PD, Italia
Viale Codalunga, 4l, 35138 Padova, PD, Italia
CLUB DELL’INDICE
Sezione Il programma completo
Interviene
Niccolò Pianciola, professore di storia dell'Eurasia all'Università di Padova
Lo storico dell'Università di Padova Niccolò Pianciola presenterà due volumi: quello curato da Simone A. Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola, La Guerra d'indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) (Morcelliana, 2025), e quello di Andreas Kappeler, Fratelli diversi. Russi e ucraini dal Medioevo ai giorni nostri (UTET, 2023). L’Ucraina si è trovata a dover combattere una guerra per difendere la propria indipendenza fin dal marzo 2014, quando i soldati russi invasero la Crimea e poi le ragioni orientali del Donbas, fino all’aggressione su larga scala iniziata il 24 febbraio 2022 e che dura tuttora. Il confronto bellico ha trasformato la società, la cultura e la politica ucraine. In dodici capitoli scritti da studiose e studiosi italiani e ucraini, La Guerra d'indipendenza ucraina racconta questa evoluzione in diversi ambiti, dalla violenza al fronte alla lotta dei movimenti femministi e LGBTQIA+, dalle migrazioni alle appartenenze religiose, dalle dinamiche del potere politico e culturale alle relazioni internazionali. Lo studio di Kappeler fornisce invece una prospettiva di lungo periodo per capire la crisi attuale. Fratelli diversi analizza l’interconnessione delle storie ucraina e russa, mettendo in evidenza il rapporto asimmetrico tra le due culture durante le epoche zarista e sovietica. Leggere lo storico svizzero aiuta a capire perché la maggioranza della classe politica russa a partire dal 1991 non sia riuscita a pensare all’Ucraina come a uno stato indipendente, e a contestualizzare l’evoluzione dell’attivismo nazionale e nazionalista ucraino nel corso degli ultimi due secoli.