Home » Premio Letteratura d’Impresa

Premio Letteratura d’Impresa

Promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Partner auxiell e
FineFoods and Pharmaceuticals

Presidente della giuria: Antonio Calabrò

Gli obiettivi

Il Premio si propone di favorire le produzioni editoriali, con particolare attenzione alla qualità della scrittura, che raccontino e analizzino la peculiarità del sistema produttivo italiano con la finalità di promuovere una “nuova narrazione” dei sistemi imprenditoriali con particolare attenzione ai temi della produzione, del lavoro e dell’innovazione.

Il Premio ha lo scopo di favorire una crescita culturale, promuovendo una moderna cultura d’impresa in grado di stimolare lo sviluppo del tessuto industriale italiano ed in particolare delle PMI, nel rispetto di un’etica condivisa da tutti, imprenditori e manager, lavoratori e stakeholder, ciascuno per il proprio ruolo e le proprie responsabilità. Nella convinzione che un sistema generale di valori e identità riconosciuti sia il punto di partenza per costruire insieme un nuovo futuro.

Metodo di selezione delle opere

Nel percorso di valutazione e selezione delle opere in concorso saranno attivamente coinvolti imprenditori, manager e giovani laureandi, invitati a far parte della “Giuria dei Lettori”.

Il concorso esaminerà testi di narrativa, saggistica e biografie e storie d’impresa, senza soffermarsi sulla categoria di appartenenza.

Il Premio sarà assegnato a opere pubblicate tra il 1^ ottobre 2021 e il 31 dicembre 2022.

Premio speciale al miglior libro sul capitale umano

Viene introdotto in questa edizione un premio speciale che verrà consegnato al miglior libro che tratta tematiche legate alla gestione delle risorse umane e alla crescita professionale. Il libro verrà scelto dal partner del premio, l’azienda Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M. S.p.A.

A questo premio speciale concorreranno esclusivamente libri dedicati al tema e non appartenenti alla cinquina finalista.

Premio speciale al miglior libro sul capitale umano

Viene introdotto in questa edizione un premio speciale che verrà consegnato al miglior libro che tratta tematiche legate ai processi organizzativi. Il libro verrà scelto dal partner del premio, l’azienda auxiell.

auxiell sceglierà tra i dodici libri finalisti il miglior libro dedicato ai processi organizzativi. Durante la cerimonia finale di premiazione, verrà chiamato anche l’autore del libro che riceve da auxiell la targa menzione speciale “auxiell” per il miglior libro dedicato ai processi organizzativi.

Organi di selezione

Comitato dei Selezionatori

Il Comitato dei Selezionatori costituisce la Giuria del Premio. Il Comitato è presieduto da Antonio Calabrò (presidente Musei d’Impresa) e composto da:

    • Elisabetta Bani, prorettore con Delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio Università degli studi di Bergamo
    • Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo
    • Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera e direttore Festival Città Impresa
    • Giorgio Ferraris, amministratore delegato Fine Foods & Pharmaceuticals NTM
    • Enrica Acuto Jacobacci, vicepresidente e amministratore delegato Jacobacci & Partners
    • Piero Luxardo, presidente Luxardo Spa e docente di Italianistica
    • Giuseppe Lupo, scrittore
    • Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera
    • Giuditta Marvelli, giornalista Corriere della Sera
    • Franco Mosconi, docente di Economia Industriale Università di Parma
    • Ivana Pais, Università Cattolica, Milano
    • Marco Panara, giornalista
    • Paolo Possamai, giornalista
    • Francesco Timpano, Università Cattolica, Piacenza
    • Francesco Vena, amministratore delegato Lucano 1894
    • Luca Vignaga, amministratore delegato Marzotto Lab
    • Federico Visentin, presidente Mevis, Fondazione Cuoa e Federmeccanica

Comitato Tecnico

La Direzione del Premio nomina ogni anno, con mandato rinnovabile, un comitato tecnico composto da 5 specialisti con lo specifico compito di stabilire, nell’interpretazione del presente Regolamento, l’ammissibilità al Premio delle opere proposte. Il giudizio del Comitato Tecnico è insindacabile.

Giuria dei lettori

Sono aperte le candidature per entrare a far parte della Giuria dei Lettori del Premio Letteratura d’Impresa.

In qualità di Giurato, si prenderà parte agli incontri con gli autori che presenteranno i dodici libri semifinalisti in occasione del Festival Città Impresa, dal 14 al 16 aprile a Vicenza, e a tutti i dibattiti in programma.

Nella giornata di domenica 16 aprile sarà poi eletta dalla Giuria Scientifica la cinquina finalista, di cui si riceveranno i libri in formato elettronico. Gli incontri di presentazione dei libri con i semifinalisti e la riunione della Giuria si terranno a Vicenza, al Palladio Museum.

La votazione del libro vincitore si terrà poi in presenza a Bergamo, sabato 11 novembre 2023, in occasione di Bergamo Città Impresa. Come per le scorse edizioni del Premio, la Giuria dei Lettori sarà chiamata a votare per decretare il libro vincitore di questa Terza Edizione del Premio Letteratura d’Impresa.

Per compilare il modulo di candidatura clicca qui

I semifinalisti

  • Paolo Bricco, Adriano Olivetti, un italiano del Novecento (Rizzoli)
  • Giovanni Caprara, Oltre il limite del cielo (Giunti Editore)
  • Francesco Casolo, La salita dei giganti (Feltrinelli Editore)
  • Giulia Ciarapica, Chi dà luce rischia il buio (Rizzoli)
  • Marco De Masi, Il mestiere dell’uomo (Luiss University Press)
  • Tommaso Ebhardt, Leonardo Del Vecchio (Sperling & Kupfer)
  • Gian Arturo Ferrari, Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio)
  • Allegra Groppelli, Beba Slijepcevic, Che il mondo ti somigli (Sperling & Kupfer)
  • Luca Iaccarino, Il fuoco sotto al caffè (Mondadori Electa)
  • Riccardo Illy, L’arte dei prodotti eccellenti (La nave di Teseo)
  • Severino Salvemini, Il quid imprenditoriale (Egea)
  • Alessandra Selmi, Al di qua del fiume (Nord)

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi al Premio Letteratura d’Impresa tutte le opere, siano esse di saggistica o di letteratura, su supporto cartaceo o elettronico, prodotte tra il 1^ ottobre 2021 e il 31 dicembre 2022, che abbiano al centro il tema dell’organizzazione aziendale, delle risorse umane, della produzione e del lavoro.

Modalità di selezione

La selezione della cinquina finalista avverrà durante il Festival Città Impresa di Vicenza (nel mese di aprile 2023) sulla base della votazione del Comitato dei Selezionatori, a partire da una shortlist di 12 titoli individuata dal Comitato Tecnico.

Saranno organizzati diversi eventi di presentazione delle opere finaliste: a giugno in occasione di Salerno Letteratura e a settembre a PordenoneLegge.

Le opere saranno poi presentate al pubblico la sera precedente la cerimonia di premiazione, al Festival Città Impresa di Bergamo.

La cerimonia di consegna del Premio Letteratura d’Impresa avverrà nel corso del Festival Città Impresa a Bergamo, nel mese di novembre 2023.

Spedizione delle candidature

Per scaricare il bando con tutte le indicazioni relative al regolamento del Premio e ai requisiti per partecipare clicca qui.

Per inviare la candidatura, è necessario compilare il modulo disponibile a questo link entro e non oltre il 15 gennaio 2023.

Per maggiori informazioni

Segreteria Premio Letteratura d’Impresa
M. premioletteraturadimpresa@italypost.it
T. 0490991248