Home » Venerdì della Lettura

Event Category: Venerdì della Lettura

L’EQUIVOCO DON MILANI (Einaudi)

26/07/2023 16:34

IL LIBRO. L’Italia ha imparato a comprendere la sua scuola in termini che le sono profondamente ostili. È questo il lascito di don Milani. E sta qui il nucleo di un equivoco che accompagna il nostro discorso educativo dagli anni Settanta in avanti. Ebreo convertito al cristianesimo e prete in odio alla borghesia, che nella Chiesa aveva aperto un’aspra polemica in nome dei poveri, don Milani sembrò incarnare una potente richiesta di cambiamento. In una maniera che ha qualcosa di profondamente ironico, tuttavia, la cultura pedagogica italiana ha finito per restare impigliata nelle stesse contraddizioni in cui si dibatteva il suo eroe. Il fatto è che don Milani, figura del nuovo, sarebbe rimasto fedele fino alla fine all’antico, al messaggio di Cristo e alla Chiesa. E a ben vedere anche a una idea di borghesia come classe di cultura. A pensarci è sorprendente come una figura cosí complessa, piena di tante cose, ambigua, contraddittoria e indubbiamente carica di fascino sia stata poi ridotta al figurino senza spessore del pedagogismo nostrano. L’ideologia che nel nome di don Milani pretende di bandirne il messaggio finisce cosí per imprigionare il prete a Barbiana ma svuota contemporaneamente Barbiana di ogni significato.

I NUOVI PARADIGMI DELL’HR MANAGER. EVOLUZIONE DI UNA PROFESSIONE NEL MONDO CHE CAMBIA (Post Editori)

26/07/2023 16:34

IL LIBRO. Cosa fa, oggi, e cosa farà domani un HR manager? In un mondo del lavoro in continua evoluzione dove i limiti di spazio e di tempo sono venuti meno, le gerarchie evaporano e il principio di subordinazione cede il passo ai principi di collaborazione e partecipazione, non è facile rispondere alla domanda. Per farlo abbiamo intrapreso un viaggio tra passato, presente e futuro della professione di HR manager. Alcuni professionisti dai quali siamo stati avvicendati nel ruolo e altri professionisti impegnati in attività di supporto alle imprese sono stati i nostri compagni di viaggio. Attraverso il racconto delle loro e delle nostre esperienze abbiamo cercato di trovare la risposta alla domanda.

ALMENO TU NEL METAVERSO. MUSICA, NFT E RIVOLUZIONE WEB3 (VoloLibero)

26/07/2023 16:34

IL LIBRO. Cosa sono gli NFT musicali? Perché possono essere considerati come il primo vagito di una rivoluzione in grado di sovvertire l’industria musicale a vantaggio degli artisti? Comprendere il fenomeno degli NFT musicali significa comprendere il ruolo che la tecnologia blockchain potrà avere nel restituire alle opere musicali il valore che esse hanno perso a causa dello sfruttamento iniquo nella loro diffusione digitale, e comprendere la possibile dimensione futura di tale fenomeno per artisti, progetti, etichette, e piattaforme. Questo libro, che accompagna il lettore, in maniera dettagliata ma comprensibile, nella conoscenza della tecnologia Blockchain alla base degli NFT e del Web3, può essere inteso anche come il manifesto di una meravigliosa.

SI FA PRESTO A DIRE SMART (Guerini NEXT)

26/07/2023 16:34

IL LIBRO. Lavorare smart significa vivere smart. La pandemia ha fatto comprendere a molti l’importanza di questo strumento, le sue straordinarie potenzialità per lo sviluppo professionale e personale degli individui e, di conseguenza, per la crescita delle relative imprese. Adele Nardulli, imprenditrice con più di trent’anni di successi alle spalle, dal 2002 sperimentatrice di formule di lavoro «intelligente», racconta la sua storia, intrecciandola ad altri esempi virtuosi. In questo viaggio alla scoperta dello smart working in Italia, che farà tappa in realtà del calibro di Sanofi, Nestlé, Barilla, Cimbali, Perfetti Van Melle, Fastweb, Boiron e in aziende pioniere del lavoro agile pre-pandemico, da eXp Realty a Koiné fino a Hinto, Bnet2Connect e Mazars, si scoprirà come pratiche aziendali di lavoro «smart» possono innovare il management e garantire vantaggi competitivi alle aziende. Prefazione di Maria Cristina Origlia. Postfazione di Matteo Pollaroli.

ACETAIA MALPIGHI: ARTIGIANI DEL MADE IN ITALY

26/07/2023 16:34

IL LIBRO. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è una grande eccellenza del Made in Italy. E’ proprio nelle prospere terre modenesi dove ars naturae e ars cultura si fondono che avviene il capolavoro: il mosto d’uva cotta si trasforma in un elisir che incanta tutti i sensi. La famiglia Malpighi produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena dal 1850, quando Pietro Malpighi trasmette al figlio Augusto una preziosa eredità: la ricetta per produrre il vero e genuino “Aceto naturale”. Una forte tradizione unita a passione e anni di cure e gesti lenti sono la chiave di successo per fare un buon prodotto. In questo piccolo volume la famiglia Malpighi approfondisce un altro capolavoro del saper fare modenese: l’Aceto Balsamico di Modena IGP, che deriva dalla stessa tradizione produttiva del DOP ma che porta con sè un’altra denominazione. Ne capiremo insieme il perchè. Con otto prelibate ricette ricche di sapore e di tradizione della cucina emilano-romagnola (sono le ricette della Nonna Maria, terza generazione della famiglia, rivisitate in chiave moderna) scopriremo dove l’Aceto Balsamico trova la sua massima espressione. “Il sapore e l’aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”.

LA PROFEZIA DI CL: COMUNIONE E LIBERAZIONE TRA FEDE E POTERE. DA FORMIGONI ALLA RIVOLUZIONE CARRÒN E OLTRE (Solferino)

26/07/2023 16:34

IL LIBRO. Che cosa è accaduto a Comunione e liberazione? Il movimento, fondato negli anni Cinquanta con un approccio rivoluzionario da don Luigi Giussani, è rimasto fedele a sé stesso? Mentre crollavano i muri e cambiava la Chiesa, Cl ha continuato a dare forza alla sua presenza. Anche politica. Sino a diventare, essa stessa, un pezzo di potere. Rischiando così di intaccare il suo codice di educazione alla fede. Come se contassero di più gli applausi del Meeting ad Andreotti, a Berlusconi o a Formigoni, rispetto all’azione stessa della Fraternità. Di questo rischio si era avveduto quasi profeticamente Giussani. E su questo fronte si è impegnato il suo primo successore: don Julián Carrón. Un biblista pescato direttamente in Spagna dal prete di Desio. Ossia al di fuori della cerchia degli italiani. Ci voleva un teologo dell’Estremadura per portare la rivoluzione: basta collateralismi e assist al centrodestra. No ai Family day e alle piazze divisive. Un cambiamento che ha prodotto tensioni nella pancia di Cl, in particolar modo con la famosa lettera su Roberto Formigoni, in cui Carrón chiede perdono a nome del movimento. Ora il sacerdote che ha guidato la Fraternità dal 2005 al 2021 si tiene in disparte. Le sue dimissioni sono arrivate dopo il commissariamento da parte del Vaticano dei Memores domini e le nuove regole sulla governance dei movimenti. Il timone è passato a Davide Prosperi, professore dell’Università Bicocca di Milano, che si ritrova a gestire un’eredità difficile. Restano però gli interrogativi. Un cristiano impegnato ha bisogno del potere? Bisogna aggrapparsi alla legge per proteggere i valori? Come comportarsi di fronte alle chiese vuote o alla richiesta di maggiori diritti da parte degli omosessuali? Di fronte al gender o all’eutanasia? È appena iniziata una terza vita del movimento, raccontata in questo libro attraverso la voce e gli scritti dei protagonisti.

DONNE E LAVORO. Rivoluzione in sei mosse (Post Editori)

12/09/2023 14:18

IL LIBRO. In trent’anni non è migliorato niente o quasi, che cosa fare? Piccoli passi avanti, ma ora è necessaria una spinta in più. Serve per le donne che hanno bisogno di autonomia economica, per le famiglie che hanno bisogno del doppio reddito e per il Paese che ha bisogno di più figli e più Pil. Per raggiungere il risultato bisogna lavorare su due fronti: riforme dall’alto e cambio di mentalità dal basso. Mai da sole, sempre con gli uomini. Il lavoro è difficile da conciliare con la maternità e per le donne la libertà di lavorare non esiste: devi ancora scegliere se lavorare o fare figli. Il 50% delle donne rimangono tagliate fuori dal mercato del lavoro e continuano a fare il 70% del lavoro domestico gratuito, per cambiare qualcosa ci vorranno 100 anni. Che cosa fare: più congedi di paternità, agevolazioni per chi assume aiuti domestici in regola perché, se anche la condivisione fosse perfetta, non basterebbe. I lavori precari sono in larga parte riservati alle donne (part time involontario, contratti a termine). Che cosa fare: incentivi alla stabilizzazione delle donne. Per le donne la carriera esiste solo al prezzo di enormi sacrifici, solo il 20% sono dirigenti. Che cosa fare: potenziare la certificazione di genere per le imprese, imporre una nuova modalità di leadership. Nel settore privato le donne guadagnano il 16,5% in meno degli uomini, che cosa fare: potenziare la certificazione di genere, più trasparenza come in UK. Mettersi in proprio per una donna è una missione impossibile, solo il 22% sono imprenditrici, concentrate peraltro nei settori a più bassa criticità. Che cosa fare: spendere bene i 400 milioni del Pnrr e favorire il passaggio del testimone alle figlie. Per ciascuna di queste criticità, il libro delinea la situazione nel dettaglio, raccontando storie di donne toccate da questi problemi e descrivendone le misure oggi in campo; nello specifico il volume indica possibili strade da percorrere per accelerare il cambiamento. Il tutto rivolgendosi sia agli uomini quanto alle donne, perché solo insieme sarà possibile costruire nuovi e più sani equilibri.

DI VENTO E DI TERRA. Raul Gardini, una vita di sfide (Solferino)

12/09/2023 14:35

IL LIBRO. Questa è la storia di un uomo che aveva nel sangue quella sfumatura calda dell’ambizione chiamata desiderio. Quando si nasce con un simile slancio, galleggiare nello stagno della quotidianità è impossibile a priori: e nell’esistenza di Raul Gardini non c’è stato nulla di ordinario. Spregiudicato, visionario, è partito dalle aziende soprattutto agroalimentari di Ravenna di proprietà del suocero per creare in dieci anni un impero industriale e finanziario di dimensioni mondiali, il gruppo Ferruzzi-Montedison. Ma l’abbraccio con la politica corrotta, che gli ha consentito di sedersi al tavolo del grande gioco delle partecipate statali, gli è stato fatale e gli è costato anche ciò che amava di più: la vela. Dalla Fastnet Race alla Coppa America e attraverso i grandi appuntamenti mondiali di questo sport, accanto a lui emerge infatti in queste pagine la figura di un comprimario finora poco conosciuto: Angelo Vianello, un marinaio veneziano che fu il suo confidente, serbandone i segreti personali e di famiglia e consigliandolo sulle strategie per perseguire la sua passione di velista. Il terzo protagonista di questo romanzo, così, è il mare, che fu l’habitat naturale di Gardini come si conviene a un condottiero con un animo di pirata; per questo la narrazione delle sue vicissitudini economiche e politiche procede in parallelo a quello delle sue grandi regate, senza che si possa dire quale delle due storie sia più avvincente, quale più tormentosa, quale più vera. Sulla parabola fatale di Gardini molto si è scritto: verità, menzogne, supposizioni. Questo romanzo fa parlare documenti inediti e un prezioso coro di testimoni per ricreare, con una penna intinta nella suspense, non una cronaca, ma una grande avventura. Un romanzo che ci trascina attraverso tempi tumultuosi nella storia di un uomo, di una famiglia e del Paese.

CITTÀ PROSSIME. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali (Guerini)

12/09/2023 14:58

“Socialità, massa critica, connettività e scambi, attrazione di flussi e di persone: erano questi i pilastri su cui poggiava il successo delle metropoli prima che la pandemia li ribaltasse contro di esse. Se fino a ieri l’unica regola era «non fermarsi», ora sui tavoli dei sindaci di tutto il mondo c’è l’ipotesi che il secolo delle città volga al termine subito dopo aver sfiorato il suo apogeo. La minaccia mai scomparsa delle disuguaglianze e delle povertà si somma alla necessità di stabilire nuove forme di convivenza con ciò che città non è. Eppure, sottoponendo a vaglio critico il dibattito internazionale e le strategie di adattamento dispiegate nel mezzo dello shock, potremmo scoprire che le città vincono ancora. Perché sono capaci di incubare fenomeni e ceti emergenti, perché alla costante ricerca di un quadro politico che ne liberi le potenzialità di innovazione e inclusione. Nato da una decennale esperienza di governo della città di Milano, e dallo sguardo della ricercatrice sociale, questo libro propone esempi di politiche al servizio dei cittadini, organizzazioni e imprese a impatto sociale, riuso di spazi ibridi, near-working: sono solo alcuni dei modi possibili per progettare le «città prossime», città a misura d’uomo, vicine agli abitanti e ai loro bisogni, in cui ognuno potrà raggiungere i principali servizi in 15 minuti.Cristina Tajani è assessora del Comune di Milano, dal 2011 nella giunta Pisapia e nuovamente dal 2016 nella giunta Sala, con deleghe allo sviluppo economico, attività produttive, commercio e risorse umane, design e moda. Ha svolto attività di ricerca e docenza e ha lavorato nell’ufficio studi della Camera del lavoro di Milano dal 2003 al 2011.