lunedì 1 Dicembre 2025 / ore 18:30 - 19:30
— Libreria ItalyPost Padova
Viale Codalunga, 4l, 35138 Padova, PD, Italia
«FINNEGANS», n. 28, 2025 “Tra astrazione e empatia: due film di Riccardo De Cal”
Intervengono
Antonio Costa, saggista e storico del cinema
Riccardo De Cal, architetto e regista, autore del documentario Memoriae Causa, sul Memoriale Brion
Anna Trevisan, giornalista e redattrice di Finnegans
Per una singolare coincidenza, il Memoriale Brion eretto a San Vito di Altivole (Tv) da Carlo Scarpa (1906-1978), si trova al centro di due pellicole recenti (Dune Parte 2 di Denis Villeneuve e Le città di pianura di Francesco Sossai) suscitando interesse e curiosità presso un vasto pubblico, che abitualmente non dimostra soverchi interessi per l’architettura contemporanea. Chissà quanti, tra gli spettatori di Dune Parte 2, si sono accorti che le architetture, insieme arcaiche e avveniristiche, in cui sono ambientate varie sequenze del film non sono opera dei set designer hollywoodiani, ma riprese dal vero all’interno dello spazio “inventato” dall’architetto veneziano Carlo Scarpa e facilmente raggiungibile da qualsiasi città del Veneto. Allo stesso modo i numerosi spettatori che nel giro di poche settimane hanno decretato il successo senza precedenti di Le città di pianura si saranno chiesti per quali ragioni le scorribande notturne dei due cinquantenni “scoppiati” e del giovane studente si concludano negli spazi misteriosi di un’opera non certo familiare al grande pubblico. La presentazione del numero 28 di «FINNEGANS» prenderà spunto dal singolare rapporto tra «spazio costruito» e «spazio naturale» che sta alla base dell’opera di Scarpa per esaminare il vasto repertorio di paesaggi culturali veneti presentato nella sezione monografica della rivista intitolata Pedemontana.