Tutti i manager guardano alla Silicon Valley: culla di innovazioni e aziende di successo. Qual è il segreto? Per Andrew McAfee è chiaro: un’organizzazione basata su trasparenza, decentralizzazione, approccio scientifico nel decidere e velocità di iterazione. Qui si sperimenta, si rifugge la burocrazia e si persegue l’innovazione con una sola ossessione: creare il meglio. La chiave? Seguire la via del geek. Un lavoro notevole, che finalmente spiega le ragioni per cui l’approccio delle startup tecnologiche ha conquistato gran parte del mondo. Prefazione di Reid Hoffman, fondatore di LinkedIn.
Event Category: Il programma completo
I ribelli della Saccisica. Fuga per la vita (Rossini editore)
Corte, luglio 1327. Nel piccolo borgo nel cuore della Saccisica, territorio che si estende intorno alla podestaria di Pieve di Sacco, tra Padova e la laguna di Clugia, vengono rinvenuti i corpi di due soldati tedeschi uccisi. La sera stessa, il villaggio viene messo a ferro e fuoco per rappresaglia da un contingente di mercenari comandato da Griffon di Villanders. Parte così la storia de I ribelli della Saccisica, ispirata a fatti realmente accaduti e calata in un contesto storico-geografico realistico, capace di proiettare il lettore direttamente nel Medioevo. I protagonisti – non nobildonne e cavalieri, ma uomini e donne del popolo alla ricerca di una vita migliore – saranno chiamati a mettere da parte divergenze, attriti e differenti provenienze per lottare, amare e sì, anche morire, ribellandosi a un destino ingrato, trovando talvolta aiuti insperati ma pagando sempre di persona ogni giorno di vita conquistato.
AI killed the video star. L’intelligenza artificale nell’audiovisivo (Post Editori)
L’intelligenza artificiale sta davvero minacciando il futuro della professione audiovisiva? AI killed the video star esplora come i nuovi strumenti digitali stiano trasformando radicalmente l’industria multimediale, dall’ideazione alla fase finale di lavorazione. In un’epoca in cui le innovazioni tecnologiche emergono a una velocità senza precedenti, l’AI non è più solo uno strumento: è un agente attivo che sta rimodellando l’intero processo creativo. Sebbene gli algoritmi possano replicare alcune capacità umane, restano aperti interrogativi fondamentali: una macchina può davvero sostituire la creatività? E come cambia, in questo scenario, il ruolo dei professionisti della comunicazione? La risposta risiede nella collaborazione tra intelligenza artificiale e ingegno umano: la prima ottimizza i processi, il secondo offre un contributo unico e insostituibile, capace di fare davvero la differenza. AI killed the video star mette in guardia dai rischi di una digitalizzazione che potrebbe appiattire il panorama creativo, ma invita anche a cogliere le opportunità offerte dalla sinergia tra uomo e tecnologia. Un libro indispensabile per chiunque voglia comprendere come l’intelligenza artificiale stia plasmando il futuro della comunicazione audiovisiva.
Il tempo dell’acqua (Ronzani)
Questo libro sollecita, con realismo e in modo concreto, l’impegno e le capacità che possono essere di ciascuno; lo scopo è quello di monitorare la gestione locale delle risorse idriche avendo in mente il bene di tutti. “Sostenibilità” è una parola che non vi si ritrova mai: è una questione di rispetto e di serietà nei confronti di un concetto che è così cruciale per il nostro futuro. Non possiamo più affidarci a termini generici o a ecologismi apolidi riferibili indistintamente a tutti i luoghi del mondo: serve di più. È necessario agire per i singoli luoghi nei quali e dei quali viviamo. Le pagine di questo volume sono un invito all’azione, un’analisi teorica e al contempo pratica e pragmatica della situazione attuale con la proposta di sei modelli di comportamento, tali da contribuire a una gestione solidale e ordinata delle risorse e in particolar modo dell’acqua, bene primario e fondamentale. Un manuale tecnico ma divulgativo, che fornisce un quadro illuminato di cosa si può e dovrebbe fare quando si parla (e si prendono decisioni) a proposito di acqua.