Home » Events » Pagina 2

Archivi: Events

Stato-mafia: la guerra dei trent’anni (Paperfirst)

11/07/2025 12:14

Un viaggio avvincente nei meandri oscuri della lotta contro la mafia, dove Stato e potere occulto si scontrano e si intrecciano ciclicamente. Attraverso l’analisi dei passaggi più cruciali della storia recente del nostro Paese – dalle bombe degli anni Novanta fino al processo “Trattativa”, passando per l’opera coraggiosa del giudice Gian Carlo Caselli in Sicilia – il libro ricostruisce la difficile battaglia per la giustizia antimafia, segnata dalle morti di Falcone e Borsellino, dai depistaggi istituzionali, dai retroscena di una Procura di Palermo bersagliata da attacchi politici e fake news. Con uno sguardo tagliente sull’attualità, l’opera indaga i punti di non ritorno dell’azione della nuova Commissione Antimafia, propensa a far calare una coltre di silenzio su quanto la magistratura è faticosamente arrivata ad accertare sulla “zona grigia”.

Impresa consapevole. Dieci rischi tra sanzioni e opportunità (Post Editori)

11/07/2025 09:59

In un mondo dove diritto e mercato si intrecciano in modi sempre più complessi, i rischi legati alle sanzioni sono diventati una sfida costante per le imprese. Come preservare il proprio business? 

Impresa consapevole. Dieci rischi tra sanzioni e opportunità è la guida ideale per orientarsi nel labirinto di questi rischi. Muovendo da casi studio, l’autore ci accompagna attraverso l’evoluzione delle normative più significative, svela gli errori più comuni e condivide gli strumenti essenziali per gestire la propria attività.

Grazie a esempi concreti e sentenze, vengono identificati i dieci principali rischi e le strategie più efficaci per prevenirli. Fra innovazione tecnologica, complessità organizzative e giuridiche non sempre immediatamente percepibili, oggi l’imprenditore si trova davanti a una sfida culturale e organizzativa che richiede prima di tutto consapevolezza.  Con un linguaggio chiaro e accessibile, Impresa consapevole offre indicazioni utili per affrontare le ormai quotidiane sfide giuridiche con un approccio proattivo, che garantisca solidità e getti le basi per una crescita delle imprese sicura e sostenibile.

Capitale e lavoro (Post Editori)

11/07/2025 09:59

In un’economia attraversata da rivoluzioni tecnologiche, transizioni geopolitiche e sfide demografiche, la parola “partecipazione” assume un significato strategico. L’approvazione della legge che introduce la partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa è solo l’inizio, ora si apre la fase decisiva: quella dell’attuazione.
Questo libro arriva in un momento cruciale, raccontando esperienze concrete, strumenti operativi e modelli già sperimentati per dare sostanza a un principio che può rafforzare la competitività delle imprese e la coesione sociale in un contesto di crescente complessità dei mercati. Il coinvolgimento dei lavoratori nei processi decisionali e nella compagine societaria si configura come una leva chiave per garantire la continuità delle Pmi, per affrontare il nodo dei passaggi generazionali e per trattenere competenze strategiche, contribuendo a costruire ambienti di lavoro più equi, collaborativi e orientati al successo condiviso.
Le parti datoriali e sindacali sono pronte a superare la logica del conflitto per ridefinire i rapporti tra capitale e lavoro? È da questa domanda che prende le mosse il volume, esplorando le molteplici forme della partecipazione: dall’azionariato diffuso alla cogestione, dalla governance condivisa ai modelli ibridi che stanno emergendo al crocevia tra impresa tradizionale e società cooperativa.
Un testo pensato per imprenditori, manager e lavoratori che vogliono assumere un ruolo attivo in questa transizione, ma anche per chi desidera comprendere a fondo le trasformazioni che stanno riscrivendo il rapporto tra impresa, persone e comunità.

Su acque, fiumi e paesaggi o l’avventura possibile (Art on World)

11/07/2025 09:59

Il volume di Enrico Gusella affronta il tema dei fiumi e delle acque dal Medioevo ai giorni nostri, con particolare attenzione al Veneto e ad alcune città come Venezia, Verona e Cavallino-Treporti. L’opera unisce riflessione storica, narrativa e visiva, mettendo in luce le complesse relazioni tra insediamenti umani e ambiente idrico. Viene analizzato il ruolo che comunità, istituzioni e culture hanno avuto nel governare acque, lagune e bacini, facendo di tale pratica un segno di civiltà.

Il percorso si sviluppa lungo otto capitoli, dai paesaggi rurali toscani fino agli ecosistemi della pianura veneta, mostrando come l’acqua abbia modellato territori, identità e tradizioni. L’indagine si inserisce anche nel dibattito contemporaneo sulla tutela ambientale, evidenziando la fragilità degli equilibri tra intervento umano e natura.

Il volume si avvale di un ricco apparato iconografico: fotografie di Raffaello Bassotto, Giovanni Bevilacqua, Elio Ciol e Cesare Gerolimetto, oltre a immagini storiche provenienti da archivi e collezioni artistiche. Ne emerge un itinerario culturale che invita a ripensare il rapporto tra acqua, paesaggio e memoria collettiva.

La formula del sentire. Atlante psicoemotivo del mondo delle fragranze (Do it human editori)

11/07/2025 09:59

Qual è il profumo che riesce a suscitare in te una sensazione di gioia ogni volta che lo percepisci? E quale effluvio ti riporta istantaneamente tra le vie dei luoghi della tua infanzia? Il profumo, infatti, non è mero ornamento, ma un’estensione intima della nostra essenza. L’atto di profumarsi rappresenta uno sforzo di ristabilire l’armonia in un universo caotico, attingendo dal nostro io più profondo per affermare la nostra identità o appartenenza, e per inviare un messaggio chiaro al mondo che ci circonda.
Se non ti sei mai soffermato a contemplare il legame tra olfatto, ricordi ed emozioni, La formula del sentire è il libro che fa per te. Ciò che intraprenderai è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio alla scoperta del linguaggio delle fragranze, del ruolo storico che i profumi hanno ricoperto e della loro funzione nella società contemporanea.
Partendo dalle esperienze personali dell’autore, un raffinato collezionista di fragranze, e dalle storie di creativi e maestri del profumo di fama internazionale come Olivier Cresp, Meo Fusciuni, Luca Maffei e Julien Pruvost, avrai non solo l’opportunità di riportare alla luce ricordi apparentemente perduti, ma anche di comprendere da vicino la potenza comunicativa dell’accordo olfattivo che ti accompagna quotidianamente. Un’antologia del profumo che trascende l’esperienza individuale, elevandola a una dimensione collettiva e culturale.

Carnivori o vegani? (Longanesi)

11/07/2025 12:32

L’uomo è per natura carnivoro? La dieta vegana è ottimale per la salute? Sarebbe meglio non bere latte da adulti? Carne rossa e salumi sono cancerogeni a qualunque dose? Le uova aumentano il rischio cardiovascolare? Mangiare pesce, con l’attuale contaminazione degli oceani, comporta più rischi o benefici? Carni sintetiche e insetti sono il cibo del futuro? Confutando le tesi dei vegetariani e vegani oltranzisti, ma senza abbracciare nemmeno la posizione dei fanatici carnivori, con l’equilibrio ben informato e l’eccezionale chiarezza divulgativa che lo contraddistingue Stefano Vendrame offre una documentata ed esaustiva panoramica sulle principali controversie e i tanti falsi miti che circolano sugli alimenti animali e traccia così un prezioso manuale di alimentazione ragionevole rivolto a tutti, ma proprio tutti: carnivori e vegani.

La realtà è sopravvalutata (Castelvecchi)

11/07/2025 12:20

Che cos’è reale? Da Platone a Foucault, dalla fisica quantistica al Marvel Cinematic Universe, Alfredo Gatto sfida l’idea che la realtà sia un dato oggettivo e immodificabile. La realtà – o almeno, questa realtà – non ci basta più. Per questo la scienza e la letteratura, l’arte e la filosofia non si limitano a descriverla, ma ne dilatano i confini. È un viaggio attraverso le frontiere della conoscenza, per ripensare i limiti della nostra esperienza e aprire le porte di una nuova filosofia del multiverso. Un saggio radicale e sorprendente, che ci invita a mettere in discussione il confine tra reale e immaginario.

Il secolo africano, la vera ricchezza sono i giovani (Mimesis)

11/07/2025 12:20

C’è speranza per l’Africa? Nonostante le sfide immani, gli ostacoli politici ed economici, e le interferenze esterne, la risposta alla domanda è sì, c’è futuro. L’esplosione demografica, l’energia della sua GenZ, le sue risorse e la crescente consapevolezza di un destino da protagonista offrono le basi per una speranza concreta. La rilevanza dell’Africa nel XXI secolo non è più in discussione; la vera sfida è come questa rilevanza si tradurrà in benessere, stabilità e un ruolo di primo piano sulla scena globale. Dalla politica all’economia, passando per educazione e battaglie sociali, il libro offre un quadro dettagliato del ruolo, oggi sempre più centrale nel mondo, del Continente nero.

CLUB DELL’INDICE

11/07/2025 10:39

Il book club è una delle tappe del tour che l'”Indice” ha organizzato in collaborazione con Einaudi per celebrare la nuova traduzione, a cura di Daria Biagi, dei Racconti di Kafka. La raccolta comprende l’intera produzione della narrativa breve kafkiana, una delle prove più rilevanti della letteratura del Novecento, anticipatrice tanto del surrealismo quanto del realismo magico, e testimonianza fondamentale del modernismo novecentesco, di cui Kafka fu uno dei maggiori esponenti. Ancora oggi, a un secolo dalla sua apparizione, l’opera kafkiana non cessa di essere attuale grazie soprattutto alla sua scrittura allegorica e alla sua capacità di penetrare in profondità nella coscienza dei personaggi.

La rivoluzione silenziosa. Quando le persone ridisegnano le regole. (Egea)

11/07/2025 10:09

Il potere nelle aziende si è capovolto: se un tempo le persone inseguivano le imprese, oggi sono le imprese a rincorrere i talenti. Se l’organizzazione imponeva un sistema di regole connotando l’ambiente lavorativo, ora sono i collaboratori e i dipendenti a decidere autonomamente se accettare o meno i valori espressi dalla cultura aziendale. Come gestire questa rivoluzione copernicana in cui nuovi scenari organizzativi sovvertono gli schemi abituali? Questo libro offre una guida pratica per affrontare fenomeni tipici del nuovo contesto, come la scarsità di talenti, il silenzio organizzativo – quando il disinteresse dei collaboratori nei confronti delle dinamiche dell’impresa diventa la norma –, l’alto turnover, la fuga dei giovani e molto altro ancora. Le aziende devono ripensare le proprie strategie e adottare nuove politiche, o rischiare di diventare semplici spettatrici del loro stesso mondo, convinte di gestire ancora il controllo, ma ormai incapaci di orientare davvero il futuro e di valorizzare le persone che ne fanno parte.