Home » Events » Pagina 4

Archivi: Events

Una cosa che non parla (San Paolo Edizioni). Intellettuali e studenti contro la scuola

11/07/2025 09:59

La scuola contemporanea sembra essere utile solo nella sua funzione di educazione alle tecniche, di distributore di competenze, un luogo nel quale gli studenti imparino a tradurre e a far di
conto, frequentando pratiche e metodi che nel corso di quasi un secolo di scolarizzazione diffusa sono stati rimescolati producendo risultati altalenanti. Ma dove sopravvive l’elemento culturale? Come dialogano la scuola e la vita dei ragazzi? Sembra essersi consumato un divorzio tra cultura e istituzioni scolastiche, che ha avuto come prodotto un contenitore vuoto, una cosa che non
parla. Questo testo vede in dialogo chi in questi decenni è rimasto in silenzio, gli intellettuali e gli studenti. Sono state quindi coinvolte figure di spicco del panorama culturale e dieci loro studenti.
L’obiettivo è immaginare una scuola veramente nuova, che riesca a superare le criticità e a concentrarsi sulle proposte tramite la realizzazione di un nuovo immaginario didattico.

NUMERI CHE PENSANO. LE SEI GRANDI IDEE MATEMATICHE DENTRO L’IA (Hoepli editore)

11/07/2025 09:59

Il libro racconta l’affascinante storia delle grandi idee matematiche, sviluppate nel corso dei secoli, che sono alla base della moderna intelligenza artificiale. L’autore si propone di rispondere a una domanda cruciale: come e soprattutto perché funziona il cuore dell’IA? Come fanno queste potenti idee matematiche a interagire tra di loro e dare vita a macchine capaci di imparare, prevedere, pensare? Attraverso una narrazione che alterna storia e matematica, Alessandrini rivela come grandi menti del passato, come Cardano, Cartesio, Newton, Bayes, Grassmann e Levi-Civita, abbiano gettato le fondamenta teoriche della moderna IA.

Fidati che c’è tutto (Apogeo)

11/07/2025 09:59

Fidati che c’è tutto è una bussola per chi sente di aver perso l’orientamento. E magari anche l’equilibrio. Per chi
si guarda e si chiede: “Che ci faccio qui?”.
“Se ti perdi, cercati nelle cose che ami”: questo è solo il punto di partenza, il percorso saprà essere
sorprendente.
Il libro parla a chi si interroga se la vita che sta vivendo sia davvero la propria, a chi ama il proprio lavoro ma
sente il bisogno di ritagliarsi un pezzo di mondo solo per sé, a chi combatte ogni giorno con la sensazione di
non essere abbastanza, a chi ha una passione che brucia forte e vuole darle spazio senza far saltare in aria
tutto il resto.
La montagna è la metafora che aiuta a guardare la vita con profondità, connessione e consapevolezza. La
lettura guida a riconoscere e coltivare le risorse che già possediamo, partendo da ciò che si ama fare, dalla
passione più grande. E se si pensa di non averne una, questo libro aiuta a trovarla.
Non ci sono formule magiche, ma strumenti concreti. Perché la montagna insegna che ogni salita ha il suo
ritmo, ogni vetta il suo tempo e ogni cammino il suo senso.
Fidati, c’è tutto