Home » Events » Pagina 3

Archivi: Events

Il biennio di sangue. Le menti e gli esecutori materiali degli attentati di Cosa nostra nel continente (Paperfirst)

11/07/2025 09:59

Firenze, Roma, Milano. Il 1993 è l’anno in cui Cosa nostra alza il tiro, portando la sua strategia stragista oltre i confini della Sicilia e inondando di sangue e tritolo le città del continente. Una stagione di violenza indiscriminata calata in un contesto politico e sociale già di per sè destabilizzato, tra spinte centrifughe, crisi di governo e giochi di potere condotti senza più regole.

Una stagione che, a distanza di oltre 30 anni, ancora oggi guardiamo con stupore misto a orrore per le vittime innocenti e che si presta a diverse chiavi interpretative non sempre supportate dai fatti. Ed è proprio da qui che bisogna partire: dai fatti. Con questo libro, il magistrato Luca Tescaroli, che come Procuratore aggiunto, a Firenze, ha coordinato la Dda riprendendo in mano le indagini sulle stragi del 1993, ricostruisce le fasi che hanno portato all’individuazione e alla condanna degli esponenti di Cosa nostra che, a diversi livelli, si sono resi responsabili di questi crimini stragisti. Analizzando le diverse vicende sotto molteplici punti di vista, delineando i ruoli dei criminali, Tescaroli consegna ai lettori un libro che sgombra il campo da dietrologie e mistificazioni, e che allo stesso tempo non manca di evidenziare quelli che, ancora oggi, sono i punti rimasti oscuri e dove probabilmente si nasconde la vera anima nera di queste stragi.

Armonia (Il sole 24 ore)

11/07/2025 10:39

L’equilibrio vita – lavoro è un inganno, sintomo di una patologica necessità di avere tutto sotto controllo. Abbiamo bisogno, invece, di creare armonia tra tutte le nostre sfere personali, compresa quella lavorativa, per valorizzare al massimo le risorse che abbiamo, in maniera coerente con ciò che siamo. Per accompagnarci in questa evoluzione, Debora De Nuzzo delinea un percorso di consapevolezza e azione con l’obiettivo di conciliare fare ed essere. In linea con le best practice internazionali e la volontà di promuovere ritmi di vita più sostenibili, impariamo così a ridefinire il concetto di urgenza (da “non ho tempo” a “quanto tempo serve?”); a vivere e lavorare con cura; a porre attenzione sulla necessità di allenare la concentrazione; ad accogliere le diversità nelle organizzazioni; a normalizzare i fallimenti e il recupero di esperienze positive per rafforzare l’autostima.
Un testo agile e provocatorio destinato a creare dibattito intorno a una delle domande fondamentali dei nostri tempi: come stiamo?

L’arte di mettere in ordine la vita (Mondadori)

11/07/2025 09:59

Ritrovare l’equilibrio e vivere con autenticità è possibile, seguendo un percorso semplice e concreto. Irina Potinga, figura di riferimento per chi abbraccia il minimalismo in Italia, propone un metodo efficace per liberarsi del superfluo e riconnettersi alla propria essenza. Attraverso la narrazione del suo vissuto, guida il lettore in un cammino fatto di 7 abitudini semplici da integrare nella quotidianità, fornendo strumenti concreti per fare chiarezza, riscoprire ciò che conta davvero e lasciar andare ciò che non ha più valore. Il volume include esercizi di introspezione, meditazioni, strategie per risparmiare e piani d’azione pensati per chi desidera attuare un cambiamento reale. Ogni capitolo del libro “Journal” è un invito pratico alla trasformazione, per conquistare maggiore leggerezza, dire addio all’eccesso e tradurre le proprie aspirazioni in risultati tangibili. Perché il vero benessere nasce dall’essenziale, e si coltiva ogni giorno.

Galileo. Alle origini della scienza moderna (Hoepli)

11/07/2025 09:59

Galileo non fu soltanto il padre fondatore della scienza moderna: fu l’artefice di una rivoluzione del sapere che ha inaugurato un innovativo modo di guardare alla natura. Le sue scoperte in ambito astronomico e fisico cambiarono radicalmente la nostra comprensione dell’universo e concorsero, al tempo stesso, ad affermare un nuovo modello di scienza, una nuova sensibilità epistemologica e culturale. Questo libro ripercorre l’itinerario biografico e intellettuale di Galileo, ricostruendone nel dettaglio i vari momenti della vita ed esaminandone minuziosamente le opere – note e meno note -, con particolare attenzione ai contesti in cui furono composte e alla ricezione tra i contemporanei. Una narrazione storicamente rigorosa che restituisce le travagliate vicende personali e scientifiche di Galileo fino al celebre conflitto con le autorità ecclesiastiche, conclusosi con il processo e la condanna del 1633. Fu una battaglia sfortunata e amarissima per il suo protagonista, ma che resta ancora oggi esemplare del valore della libertà di pensiero e della cruciale importanza dell’autonomia della ricerca scientifica.

Dio della polvere (Guanda)

11/07/2025 10:39

«Prego, si sieda dove preferisce» dice l’eccellenza monsignore senza alzare la testa dalle carte, senza immaginare che la donna che sta entrando nella stanza è lì per dare battaglia. Si apre così il nuovo romanzo di Mariapia Veladiano che vede Chiara, una donna di fede, professionista della cura, fisioterapista, di fronte a un vescovo, un uomo perbene, ma forse perbene non è abbastanza per un vescovo. Quell’incontro è solo il primo di una schermaglia che metterà in discussione le strutture del potere e l’inerzia che spesso è complice dell’omertà. Perché Chiara ha bussato alla porta del vescovado per una ragione: Luna, una ragazza giovanissima arrivata nel suo studio di fisioterapia, è stata vittima di una violenza, e anche se lei non ne vuole parlare, il suo corpo parla per lei. Né la donna né il vescovo vorrebbero trovarsi lì, in quella posizione scomoda, ma a volte il posto giusto è quello che una grazia del tutta laica, senza patria e appartenenza, ci costringe a occupare.
Con la sua scrittura intensa e diretta, Mariapia Veladiano entra nel cuore del tema più scottante per la Chiesa cattolica, quello degli abusi spesso taciuti sui giovani e le donne. Lo fa con un romanzo scandaloso, profondamente umano, che ha il ritmo serrato e feroce di un dialogo in cui entrambi sono determinati a salvare ciò che hanno di più caro: la Chiesa, la vita di una ragazza. E al tempo stesso ci mostra come le lunghe storie di errori e di violenza non hanno necessariamente un finale già scritto; bisogna avere il coraggio di dire basta e di agire.

Fallacie logiche. Impara a difenderti dai ragionamenti ingannevoli, migliora la tua comunicazione e la tua autostima (HarperCollins)

11/07/2025 11:53

Che cosa c’entra Aristotele con i messaggi da cui siamo sommersi sui social media? Perché un concetto apparentemente astratto come quello di fallacia logica è così rilevante per la nostra vita di ogni giorno? Con la chiarezza e l’efficacia che lo hanno reso un punto di riferimento per tantissime persone di ogni età, in questo libro Patrick Facciolo ci insegna a riconoscere le fallacie logiche, ovvero i ragionamenti errati che conducono a conclusioni non valide, a chiamarle col loro nome e a smontarle chirurgicamente.

Il Marketing della birra (Edizioni LSWR)

11/07/2025 09:59

Sebbene consumata fresca, laddove non addirittura gelata, la birra è un tema caldo che stuzzica un numero crescente di imprenditori, giovani e diversamente giovani. Questo compendio è frutto della poliedrica estrazione dell’autore, uomo di birra a tuttotondo: sommelier, consulente commerciale e comunicatore.
Il risultato di questa miscellanea di elementi è un libro che si muove con agilità felina dalla teoria alla pratica, analizzando e commentando casi studio reali.
Una lettura che si propone come stella polare per tutti i marketers (e presunti tali), affascinati da questo settore così in fermento, e per tutti gli imprenditori curiosi e ambiziosi, che non smettono mai di imparare e mettere in pratica. Quello della birra italiana è un mondo che può dare molte soddisfazioni di business.
Per farlo in maniera sostenibile, economicamente parlando, è necessario un approccio nuovo, scevro da pregiudizi e integrato col marketing, in tutte le sue forme, da quelle tradizionali a quelle più alternative.
Nessuna delle quali – piccolo spoiler – nuoce alla salute d’impresa.

Storie di donne al Bauhaus (FrancoAngeli)

11/07/2025 09:59

La Hochschule für Gestaltung, meglio conosciuta come Bauhaus, fu chiusa dai nazisti nel 1933, ma continuò in forma privata fino al 1935. In tre lustri di attività ospitò quasi millecinquecento studenti, di cui circa un terzo era costituito da donne. Questo libro ne racconta le vicende, con una premessa che parla anche di donne che si sono cimentate nel campo della progettazione dal Rinascimento ai tempi di quella mitica scuola, madre di tutte le altre dove, in seguito, s’insegnò design. Donne che, spesso contro tutto e contro tutti, sono riuscite a realizzare il loro sogno d’arte, d’architettura e di design.

CLUB DELL’INDICE

11/07/2025 10:39

Lo storico dell’Università di Padova Niccolò Pianciola presenterà due volumi: quello curato da Simone A. Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola, La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) (Morcelliana, 2025), e quello di Andreas Kappeler, Fratelli diversi. Russi e ucraini dal Medioevo ai giorni nostri (UTET, 2023). L’Ucraina si è trovata a dover combattere una guerra per difendere la propria indipendenza fin dal marzo 2014, quando i soldati russi invasero la Crimea e poi le ragioni orientali del Donbas, fino all’aggressione su larga scala iniziata il 24 febbraio 2022 e che dura tuttora. Il confronto bellico ha trasformato la società, la cultura e la politica ucraine. In dodici capitoli scritti da studiose e studiosi italiani e ucraini, La Guerra d’indipendenza ucraina racconta questa evoluzione in diversi ambiti, dalla violenza al fronte alla lotta dei movimenti femministi e LGBTQIA+, dalle migrazioni alle appartenenze religiose, dalle dinamiche del potere politico e culturale alle relazioni internazionali. Lo studio di Kappeler fornisce invece una prospettiva di lungo periodo per capire la crisi attuale. Fratelli diversi analizza l’interconnessione delle storie ucraina e russa, mettendo in evidenza il rapporto asimmetrico tra le due culture durante le epoche zarista e sovietica. Leggere lo storico svizzero aiuta a capire perché la maggioranza della classe politica russa a partire dal 1991 non sia riuscita a pensare all’Ucraina come a uno stato indipendente, e a contestualizzare l’evoluzione dell’attivismo nazionale e nazionalista ucraino nel corso degli ultimi due secoli.

Una storia in Valbrenta (Schena Editore)

11/07/2025 09:59

Le migrazioni, la coltivazione del tabacco, il contrabbando, il clima prebellico, ma anche l’aspirazione ad una vita migliore, la solidarietà tra gli umili, i processi di emancipazione sono il terreno in cui si dipanano le vicende, in parte reali e in parte di fantasia, qui raccontate. Per l’autore un viaggio nella memoria familiare che ha come protagonisti principali i nonni materni e tanti personaggi di contorno, per la maggior parte parenti e compaesani, che alla vigilia della Prima guerra mondiale danno vita ad un racconto corale che inizia nella loro piccola patria, la Valle del Brenta, e si conclude, ma non si chiude, nelle regioni minerarie della Germania del Nord.

Durante l’evento Grazia Mandruzzato proporrà delle letture del vivo.